Corso di Qi Gong
Conduce il corso: Maria Vittoria Capone
"Ginnastica cinese per la salute"
Il Qi Gong è una disciplina psico-fisica che proviene dall'antica Cina, si può definire come ginnastica energetica cinese, o ginnastica medica cinese. Fa parte infatti delle tecniche terapeutiche della Medicina Cinese Tradizionale, accanto all'agopuntura e il massaggio.
Letteralmente il termine qi gong si traduce con maestria del qi o conduzione del qi dove con qi si intende energia vitale, forza vitale o soffio vitale, e gong lavoro, impegno, addestramento, addestramento quindi della propria energia, o più semplicemente lavoro energetico.
L'obbiettivo della pratica del Qi Gong, come delle altre tecniche terapeutiche cinesi, è di equilibrare e armonizzare il flusso della forza vitale all'interno dell'organismo lungo percorsi energetici chiamati meridiani, di far circolare dunque il qi lungo tutto il corpo in maniera corretta e fluida. In questo modo, si potenzia il sistema immunitario, si rafforza l'organismo e si promuove la vitalità, mantenendo uno stato di buona salute.
L'agopuntura persegue questo scopo posizionando gli aghi in determinati punti del corpo, il massaggio attraverso le pressioni e le manipolazioni, il Qi Gong attraverso il movimento. Movimento che è caratterizzato dalla lentezza di esecuzione e dalla forma sferica, circolare e armonica del gesto che diventa gesto simbolico e la ginnastica diventa meditazione in movimento.
La pratica di ogni esercizio è caratterizzata dall'insieme di tre elementi: movimento, respiro e visualizzazione. Quando durante l'esecuzione dell'esercizio saranno presenti tutti e tre questi elementi si sarà fatta esperienza reale di Qi Gong e si otterranno i massimi benefici dalla pratica.
Benefici sia a livello fisico (innalza le difese immunitarie, rende più sciolte e flessibili le articolazioni, agisce sul tutto il sistema muscolare e osseo-scheletrico, stimola il metabolismo degli organi interni) sia a livello psichico (riduce infatti i livelli di stress, rende la mente calma e pacifica ma anche più stabile e concentrata).
Nell'antica Cina le pratiche di Qi Gong venivano chiamate Tecniche di Lunga Vita per il loro effetto benefico, di prevenzione sulla salute.
Negli esercizi di Qi Gong trovano applicazione pratica, a livello del corpo e del movimento, alcuni principi teorici fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese quali la relazione costante tra microcosmo e macrocosmo, la triade cielo-uomo-terra, la teoria dello yin e lo yang, le 5 trasformazioni, la rete dei meridiani, i punti tsubo etc.
L'armonia e la grazia dei movimenti, associati a una respirazione consapevole e all'ascolto delle sensazioni, rendono il Qi Gong una ginnastica dolce, piacevole da praticare e accessibile a tutti, anche ad anziani o a persone che hanno subito dei traumi.
In realtà non è una semplice ginnastica, ma un metodo globale che considera l'essere umano come una unità energetica, favorendo quindi l'armonizzazione degli aspetti fisici, mentali ed emozionali.
Gli antichi testi cinesi recitano che il qi gong ha la capacità di "...rinforzare il corpo, sviluppare i sensi e risvegliare lo spirito".
Le pratiche:
Dao yin Qi Gong, Esercizi dei tendini e midolli, Patwajin, I sei suoni e i sei ideogrammi, Xing yi quan
calendario
Corso settimanale:
il giovedì, ore 18.30 - 20.00
Corso di Yoga Dinamico
Conducono il corso: M.Vittoria Capone, Annarita Corradini
Lo YOGA DINAMICO o OKI-DO YOGA è una sintesi di diverse discipline: yoga indiano, buddismo zen, medicina tradizionale cinese, e medicina occidentale.
Secondo l'Oki-Do yoga la salute e la malattia non sono concetti opposti, anche la malattia è la manifestazione della forza vitale che è dentro ognuno di noi, per questo occorre collaborare con la naturale attività della forza autoguaritrice.
Lo Yoga dinamico è basato sugli insegnamenti del maestro giapponese Masahiro Oki, che ha dedicato la sua vita alla ricerca dell'essenza della natura umana e, dopo anni di ricerche e di pratiche, ha sviluppato un sistema unico di yoga in movimento, che stimola la naturale attività della forza vitale e agisce sia sul piano fisico che su quello mentale; riequilibra fasi di attivazione con fasi di rilassamento, favorisce la comunicazione tra i due emisferi cerebrali, tra la sfera del conscio e dell'inconscio, tra sistema simpatico e parasimpatico.
È così una pratica totale per il corpo e per lo spirito, il cui scopo è creare benessere e gioia di vivere, in modo che ogni essere umano possa manifestare al massimo le proprie capacità, con spirito di collaborazione verso gli altri. Se praticato accuratamente, è capace di produrre cambiamenti profondi e di portare il corpo e la mente ad uno stato naturale di equilibrio.
La pratica dello Yoga Dinamico prevede esercizi di: armonizzazione posturale, elasticizzazione articolare, stretching, respirazione, stimolazione dei meridiani energetici, rilassamento e visualizzazione. Questi vengono eseguiti sia individualmente, sia in coppia che in gruppo. In questo modo si sperimenta la capacità di comunicazione e l'attenzione verso l'altro; il compagno diventa lo specchio della nostra pratica, mentre si fa un'esperienza di scambio, gioia e creatività. Incoraggiati dalla presenza degli altri si stimola anche l'aspetto ludico attraverso la pratica della risata e dei vari giochi di gruppo.
Inoltre si favorisce la capacità di ascolto ed autoascolto, stati piacevoli di rilassamento corpo-mente attraverso piccoli scambi di massaggio shiatsu.
Gli esercizi di Yoga dinamico sono utili e specifici per migliorare il funzionamento degli organi interni, rinforzare la muscolatura, aumentare il senso di equilibrio, snellire il corpo, correggere difetti della colonna vertebrale e della postura, attivare il sistema nervoso ed endocrino e migliorare la funzionalità generale del corpo.
calendario (2 Corsi attivi)
il martedì ore 18.30 - 20.00
con Vittoria
il giovedì ore 20.30 - 22.00
con Annarita
Corso di Yoga e Meditazione
Conduce il corso: Annarita Corradini, psicologa
"La vita è quella cosa che ci accade mentre pensiamo ad altro"
Normalmente in psicologia si ascoltano i problemi e se ne analizzano le cause, nelle tecniche di meditazione a volte facciamo esattamente il contrario. Usciamo dal problema e mettiamo in moto l'energia vitale, una volta che siamo di nuovo centrati sul nostro Sé, osserviamo in modo diverso lo stesso problema e ne cambiamo completamente prospettiva e il modo di affrontarlo. Quello che prima era un problema irrisolvibile per la testa, stando nel corpo, nella pancia, nel cuore, si rivela completamente ridimensionato.
Il corso ha l'obiettivo di risvegliare la nostra coscienza, interrompere il flusso costante dei nostri pensieri e trovare un luogo dentro di sé in cui stare comodi e sedersi in compagnia di se stessi, ad osservare la realtà per quella che è, senza giudizi, né avversioni, né attaccamenti.
Gli esercizi proposti per ottenere questo scopo hanno il beneficio di interrompere per un attimo l'incessante attività prevalente dell'emisfero sinistro del cervello, e concedere tempo e spazio per lasciar attivare l'emisfero destro, che presiede ad un tipo di attività più ricettiva e meno direttiva della nostra mente.
Poter bilanciare l'attività degli emisferi cerebrali genera armonia, l'armonia crea equilibrio, l'equilibrio produce rilassamento, il rilassamento favorisce la pace. La pace nell'animo crea la condizione necessaria per gestire e risolvere le difficili situazioni che la vita spesso ed inevitabilmente ci propone.
Meditazioni principalmente praticate: Zen e Vipassana.
Materiale occorrente: Una coperta, un quaderno ed una penna.
Corso avanzato di yoga, inserimento nel gruppo previo colloquio con l'insegnante.
Danza Araba Orientale
Conduce: Francesca Sgreccia
La danza orientale, in lingua originale RAKS SHARKI, è un arte antica, le cui origini pare risalgono ai culti religiosi della "Madre-Terra", praticati nelle società matriarcali della Mesopotamia. Era usata in passato per propiziare la fertilità e celebrare il parto. È la danza femminile per eccellenza, una danza celebrativa, attraverso la quale la donna ritorna ad essere la Dea che potenzialmente è sempre stata.
Programma del corso
La tecnica di base nella Danza Orientale Araba. Studio del principio di isolamento delle varie parti del corpo. Esercizi di ritmica nel corpo. Sequenze su musica araba.
Altri corsi
PILATES
Remise en forme con esercizi di Pilates, stretching e ginnastica posturale per ascoltare il proprio corpo, dare maggiore armonia al respiro e fluidità al movimento. Questi esercizi aiutano a risvegliare il corpo, modellarlo e predisporre la mente ad una maggiore lucidità per affrontare la giornata.
PIZZICA
Danza tradizionale del Salento, vivace e fortemente ritmata, che trae origine dai riti popolari con cui veniva curato il tarantismo. Ciclo di 10 incontri. 2 volte al mese.
Con Francesca Sgreccia della “Compagnia del Solstizio del Mediterraneo”.